Prenotazione
Si avvisano i pazienti che per tutte le prestazioni è necessaria la prenotazione.
Chi Siamo
Il Centro Biomedico Termale costituisce uno dei punti di riferimento per la provincia di Padova e nasce come Srl il 6 giugno del 1980.
Situato in Via A. Volta, 51, ad Abano Terme ilCentro Biomedico Termale, tramite il laboratorio di rete RDI, esegue i seguenti esami:
- analisi chimico-cliniche
- analisi microbiologiche
- analisi tossicologiche
- batteriologiche
- test ormonali con valutazione della funzionalità ovarica
- test fertilità femminile
- checkup personalizzati
- test fertilità maschile
- test di screening prenatale (Harmony)
- intolleranze alimentari
- allergie alimentari
- test genetici predisposizione celiachia e lattosio
- marcatori tumorali
- markers epatite
- test hiv
- biologia molecolare
Medicina del Lavoro
Sei un’azienda? Scopri i servizi di medicina del lavoro!
Info Utili al Paziente
Dove siamo
La sede di Abano Terme rappresenta la Sede Centrale e Legale ed è situata a Piazza Sacro Cuore, angolo con via A. Volta in un edificio denominato “Condominio San Giorgio”
L’accesso ai locali è al piano terra, dal portico che perimetra l’intero edificio.
L’ingresso principale è su piazza Sacro Cuore, entrate secondarie da considerare come uscite di emergenza sono in via A. Volta, 51 e nella galleria interna del Condominio stesso.
I locali si sviluppano su tre piani, comprendenti il piano terra, il primo ed il secondo piano interrato a solo uso di magazzino (per la scorta del materiale di consumo che può essere conservato a temperatura ambiente) ed archivio per i documenti cartacei (referti, piani di lavoro, fatture etc.).
Come raggiungerci
AUTOBUS:
Linea extraurbana A – AT – M – T.
La fermata è in Via A. Volta, a pochi metri dalla struttura
PARCHEGGI:
Ampio parcheggio libero ed a pagamento nelle immediate vicinanze e di fronte alla struttura.
Fax: 049/0974592
Servizi
Il Centro Biomedico Termale identifica e si pone di raggiungere una serie di obiettivi specifici, quali:
1. la soddisfazione delle esigenze degli Utenti: a questo proposito viene posta particolare attenzione alla riduzione dei tempi di attesa, al continuo aggiornamento delle tecnologie, alla completezza e adeguatezza delle informazioni agli Utenti, alle modalità di assistenza degli Utenti;
2. potenziamento dell’efficienza della Struttura: attraverso il monitoraggio delle proposte di miglioramento, in particolare di quelle suggerite dagli Utenti, l’individuazione e trattamento di eventuali criticità della Struttura, l’aggiornamento in funzione di modifiche alla legislazione vigente;
3. la valorizzazione delle risorse e la motivazione del proprio personale attraverso specifici programmi di formazione e di aggiornamento.