Che cos’è il Voto Atletico
Il Voto Atletico è uno strumento pensato per chi pratica attività sportiva a livello professionale o semiprofessionale con l’obiettivo di migliorare le performance atletiche.
La valutazione della condizione fisica degli atleti con il voto metabolico ha come obiettivo:
- Mantenere costante la performance atletica nel tempo.
- Ottimizzare la performance atletica a lungo termine.
- Recuperare nel minor tempo possibile dalla fatica e dallo stress ossidativo dopo aver sopportato carichi di lavoro intensi.
- Prevenire l’insorgenza di infortuni muscolari.
Quali esami include
L’algoritmo che assegna il voto atletico si basa su 3 esami biochimici:
- CK creatinchinasi: è un enzima presente soprattutto nel muscolo scheletrico e nel muscolo cardiaco. Un valore elevato di creatinchinasi può essere dovuto a cause eterogenee, tra le quali l’affaticamento muscolare in seguito ad un intenso allenamento sportivo.
- D-ROMS metaboliti reattivi dell’ossigeno: il test d-ROMs valuta lo stress ossidativo misurando le diverse specie di radicali reattive all’ossigeno, o radicali liberi. Il livello di ROMs aumenta in seguito ad esercizio muscolare, rispetto ai valori basali misurati a riposo: ciò potrebbe indicare una condizione patologica, una scarsa capacità di recupero dopo sforzo intenso oppure un allenamento inadeguato.
- Cortisolo salivare: il cortisolo, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali su impulso del cervello, è un indicatore diretto dello stress, ma un valore alto è associato anche all’affaticamento muscolare dovuto ad un eccessivo allenamento (overtraining).
A chi è consigliato il Voto Atletico
Il Checkup sportivo è consigliato agli atleti professionisti e semiprofessionisti per mantenere a livelli ottimali la performance sportiva e diminuire i tempi di recupero post sforzo.
La frequenza con cui si calcola il Voto Atletico è definita in base allo sport praticato, in linea generale due volte alla settimana: per il calcio, ad esempio, il voto atletico si misura il lunedì prima dell’allenamento e il sabato prima della partita.
Come viene eseguito il test
Il Voto Atletico viene misurato con frequenza e pertanto si avvale di metodi di prelievo non invasivi: prelievo di sangue capillare con pungidito per creatinchinasi e D-ROMS e stick salivare per il cortisolo.
Come interpretare i risultati del test
Sulla base di dei valori misurati di CK, D-ROMS e cortisolo salivare, il Test assegna all’atleta un voto che va da 1 a 10, accompagnato da indicazioni utili a modulare i carichi di lavoro settimanali e le sedute defaticanti.
Per ogni atleta, ricevere un determinato voto atletico si traduce in una preparazione personalizzata:
- Voto basso: è indice di sovraccarico e affaticamento muscolare, che si traduce in sedute defaticanti che permettono all’atleta di recuperare muscolarmente.
- Voto intermedio: i carichi di lavoro settimanali vengono modulati in modo da non sovraccaricare lo sportivo.
- Voto alto: l’atleta è in ottima condizione fisica e può procedere con gli allenamenti secondo il programma
Il Voto atletico deve essere interpretato da uno specialista medico sportivo alla luce delle altre informazioni e del quadro clinico dell’atleta, ed integrato con per fornire le indicazioni ed i consigli più corretti per la sua alimentazione, i suoi piani di lavoro e la sua salute.