Che cos’è Life DNATest Sensibilità all’alcol
Il Test genetico Sensibilità all’alcol determina se un soggetto ha difficoltà a metabolizzare l’alcol e potenzialmente ha maggiore tendenza al consumo di bevande alcoliche.
La sensibilità all’alcol dipende dalla velocità con cui viene metabolizzato dall’organismo ed eliminato: gli
individui sensibili sono quindi più vulnerabili ai suoi effetti tossici; l’alcol, purtroppo, è uno dei principali fattori di rischio per la salute.
Quali geni analizza
L’esame genetico per la sensibilità all’alcol analizza le varianti di due geni molto importanti, coinvolti nel metabolismo dell’etanolo o alcol etilico:
- Gene ADH1C: codifica per l’alcol deidrogenasi tipo 1C, l’enzima del fegato più importante per il metabolismo dell’alcol. Di questo gene esistono varianti con maggiore o minore attività enzimatica.
- Gene ALDH2: codifica per l’acetaldeide deidrogenasi, altro enzima coinvolto nel metabolismo dell’etanolo. La forma difettosa di questo enzima causa un aumento della concentrazione di acetaldeide, con i tipici sintomi dell’intossicazione da alcol.
A chi è rivolto il Life DNATest sensibilità all’alcol
L’esame genetico per la sensibilità all’alcol è utile:
- A chi consuma abitualmente bevande alcoliche ed è interessato a mantenere uno stile di vita sano.
- In caso si manifestino sintomi di sensibilità all’alcol, come congestione nasale e arrossamento della pelle.
Come viene eseguito il test
Il test per la Sensibilità all’alcol, come gli altri Life DNATest, si esegue autonomamente con un tampone buccale a secco che consente il prelievo di cellule della mucosa del cavo orale.
Una volta arrivato nel Laboratorio Lifebrain, il DNA viene estratto e analizzato per evidenziare le varianti del gene presenti.
Come interpretare i risultati del test
Per ognuno dei geni analizzati, le varianti individuate indicano la predisposizione genetica e raccomandazioni per il paziente.
Gene ADH1C
- Genotipo AA: attività enzimatica normale e migliore metabolizzazione dell’alcol.
- Genotipi AG e GG: ridotta attività enzimatica e minore tolleranza per le bevande alcoliche. Si raccomanda uno stile alimentare sano riducendo il consumo di alcol.
Gene ALDH2
- Genotipo GG: normale attività enzimatica e metabolismo efficiente dell’alcol.
- Genotipi AA e AG: attività enzimatica ridotta. In caso di consumo di alcol, l’aumento di acetaldeide nel sangue provoca reazioni di sensibilità all’alcol (arrossamento del viso e gravi postumi di una sbornia).
Con il referto il paziente riceve una tabella esplicativa dei risultati: in ogni caso, il referto deve essere interpretato da uno specialista medico alla luce del quadro clinico e di altri fattori.