Il Test Predisposizione alla Celiachia indaga il rischio di sviluppare il morbo celiaco: la celiachia, infatti, ha una componente ereditaria importante.
Il Test Intolleranza genetica al lattosio identifica i soggetti a rischio di manifestare intolleranza al lattosio per un deficit dell’enzima lattasi.
Test Sensibilità al nichel ricerca le varianti genetiche che predispongono un soggetto all’intolleranza cutanea da contatto e alimentare al nichel.
Il Test sensibilità all’alcol identifica la difficoltà a metabolizzare l’alcol e potenzialmente una maggiore tendenza al consumo di bevande alcoliche.
Il Test sensibilità alla caffeina identifica la suscettibilità agli effetti della caffeina, il cui consumo eccessivo è associato a problemi cardiovascolari.
Il Test sensibilità al sale valuta il rischio aumentato di manifestare ipertensione arteriosa sodio-sensibile, con le patologie cardiovascolari associate.
Le informazioni fornite dai test biochimici e genetici dell’area Nutrizione permettono di individuare la presenza di specifiche intolleranze o della predisposizione genetica ad una aumentata sensibilità nutrizionale. A partire da queste informazioni, è possibile per lo Specialista della Nutrizione intervenire per evitare o contrastare i disturbi che compromettono la digestione e la salute gastro-enterica: