Che cos’è il TORCH
Il complesso TORCH è un test del primo trimestre di gravidanza impiegato per lo screening di alcune infezioni materno-fetali. Queste, se contratte durante la gestazione, possono determinare lo sviluppo di difetti congeniti nel nascituro.
Oltre al complesso TORCH viene proposto il Test di Conferma con Western Blot, utile al medico prevalentemente per le infezioni da Cytomegalovirus e Toxoplasmosi al fine di:
- datare l’infezione
- inquadrare clinicamente l’infezione e formulare una diagnosi
Che cosa analizza il TORCH
Il complesso TORCH – Toxoplasmosi, Others (Sifilide, Parvovirus B19, Epatite, HIV), Rosolia, Citomegalovirus, Herpes simplex – stabilisce lo stato immunologico della gestante valutando la presenza di anticorpi specifici IgM e IgG diretti contro gli agenti responsabili di queste infezioni.
Il Test di Conferma con Western Blot evidenzia la reattività degli anticorpi IgM e IgG a differenti antigeni ricombinanti degli agenti infettivi, prevalentemente Toxoplasma e da Citomegalovirus, rappresentativa delle diverse fasi dell’infezione.
Il Test di Conferma permette di interpretare lo stadio di infezione e, in presenza di IgM positive, consente di:
- definire la specificità delle IgM
- confermare i risultati di screening poco chiari
- differenziare i tempi di infezione e, in particolare, se si tratta di infezione acuta o pregressa, rilevante per la donna e se c’è un eventuale rischio per il feto.
Ciò consente di guadagnare tempo importante per la gestione clinica della donna in gravidanza e, possibilmente, di ridurre le preoccupazioni che un TORCH positivo può generare.
A chi è rivolto il TORCH
Il pannello TORCH è consigliato alle:
- donne in gravidanza come test di screening del primo trimestre
- donne che stanno pianificando una gravidanza
- neonati se presentano alcuni segni riconducibili a una delle infezioni tra quelle rilevate dal test
Come viene eseguito il TORCH
Il TORCH si esegue con un prelievo di sangue venoso.
Come interpretare i risultati del TORCH
Un complesso TORCH positivo è seguito automaticamente da un Test di Conferma che può evidenziare anticorpi IgM specifici, anticorpi IgG e la loro avidity. Ciò consente di stabilire se si tratta di:
- Infezione acuta
- Sospetta infezione acuta
- Infezione subacuta
- Infezione latente