
La sensibilità al nichel si può manifestare attraverso sintomi cutanei o extracutanei che, in alcuni soggetti, possono rivelarsi anche contemporaneamente. Spesso le persone affette da allergia al nichel o intolleranza al nichel lamentano fastidi su alcune parti del corpo (dermatiti, gonfiore, prurito) causate dal contatto diretto con superfici o oggetti contenenti il nichel, ma anche da alimenti contenenti questa sostanza. In altri casi, la sensibilità al nichel si manifesta con sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea, dolori addominali), respiratori, cefalea, dolori muscolari o articolari. Sia nell’uno che nell’altro caso, i sintomi possono essere confusi con altre patologie e l’unico modo per eliminare ogni dubbio è quello di effettuare il test genetico nichel.
Che cos’è il nichel
Iniziamo dalle basi e cerchiamo di capire velocemente che cos’è il nichel e dove si trova. Il nichel è un metallo pesante – simile al ferro – e può essere localizzato in alcuni oggetti o in alcuni alimenti. Nel primo caso, si tratta per lo più di oggetti di uso quotidiano come gioielli, cerniere o bottoni dei jeans. Tra gli alimenti contenenti questa sostanza, invece, rientrano il cioccolato, il cacao, la frutta secca, i legumi e molti altri che sarebbe impossibile elencare qui.
Perché alcune persone sono particolarmente sensibili al nichel
Il sistema immunitario di alcuni soggetti reagisce al nichel con una forte reazione infiammatoria in quanto il metallo in questione viene riconosciuto come un “qualcosa di estraneo” all’interno dell’organismo e come tale viene attaccato. Di conseguenza, possono manifestarsi eruzioni cutanee – più o meno gravi – che rappresentano i principali sintomi per un’eventuale allergia al nichel.
A cosa serve il test per la sensibilità al nichel di Lifebrain
Il test genetico nichel valuta la sensibilità cutanea agli allergeni, in particolare il nichel. Le informazioni ottenute attraverso il test consentono, in caso di aumentata intolleranza al nichel, di adeguare la propria alimentazione evitando alimenti che contengono nichel e l’esposizione prolungata a oggetti metallici.
Come si esegue il test genetico per la sensibilità al nichel
Guarda il video e scopri come è semplice ordinare il test online ed eseguirlo a casa tua.
Il Test Genetico Nichel si esegue autonomamente con un tampone buccale a secco che consente il prelievo di cellule della mucosa del cavo orale.
Il kit Test Genetico Nichel direttamente a casa tua
Ordinando il test online riceverai un kit a casa tua contenente 2 tamponi buccali, un’informativa sulla privacy da firmare, le istruzioni d’uso. Dopo aver effettuato il test, dovrai indicarci giorno e orario per il ritiro. I tamponi saranno analizzati presso un laboratorio Lifebrain e il risultato sarà disponibile online entro 10 giorni.
A chi è rivolto il Test Genetico Nichel
Il test genetico nichel è rivolto a chi ha un’elevata sensibilità cutanea e presenta i tipici sintomi da allergia al nichel o effetti collaterali cutanei (come prurito diffuso, dermatiti, mal di testa, disturbi digestivi e gastrointestinali) dopo il consumo o il contatto con prodotti contenenti nichel.
Se il test risulta positivo ad una sensibilità al nichel, è bene iniziare a seguire un regime alimentare composto da alimenti senza nichel.

Perché scegliere LifeDNATest
Acquista il DNA Kit e segui questi semplici passaggi per ottenere i risultati dei tuoi esami, in poco tempo e comodamente a casa tua.
Scegli il tuo test e procedi all’acquisto
Scegli uno o più test e paga con PayPal
Ricevi il kit comodamente a casa tua
Un corriere consegnerà il kit entro 48h. La consegna è gratuita.
Esegui il test in totale autonomia
Segui le istruzioni presenti nel kit
Compila l’informativa presente nel kit
Inserisci l’informativa compilata e firmata nel kit prima di richiuderlo
Invia il kit al laboratorio Lifebrain
Prenota il corriere per il ritiro del kit seguendo le istruzioni che riceverai via mail
Accedi al sito e consulta il tuo referto
Scarica il referto online dopo 7 giorni lavorativi dal ritiro del kit da parte del corriere