In cosa consiste lo Screening Celiachia
Lo Screening Celiachia analizza i principali marcatori sierologici della malattia celiaca tramite prelievo di sangue venoso:
- anticorpi IgA e IgG
- anti-transglutaminasi
- IgA e IgG anti-endomisio (EMA)
- IgA e IgG anti-gliadina
- immunoglobuline IgA
- emocromo
Cos'è la Celiachia
La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino tenue causata dall’ingestione di prodotti contenenti glutine in soggetti geneticamente predisposti e caratterizzata da sintomi gastointestinali e/o extraintestinali come:
- diarrea, gonfiore e dolori addominali
- mal di testa, dermatite
In queste persone l’assunzione di glutine innesca una risposta del sistema immunitario che danneggia la mucosa intestinale con la produzione di anticorpi diretti contro
- la proteina tissutale espressa dall’intestino tenue che interagisce con la gliadina (transglutaminasi)
- il tessuto che riveste la parete intestinale (endomisio)
- la proteina del glutine che scatena la malattia celiaca (gliadina).
In quali casi è consigliato?
Lo Screening è consigliato
- nella diagnosi della celiachia quando ci sono sintomi riconducibili alla malattia
- nel follow-up dei soggetti celiaci che hanno intrapreso una dieta priva di glutine
Come si esegue?
Lo Screening si esegue con un prelievo di sangue venoso.
Dove fare lo Screening?
Lo Screening Celiachia può essere effettuato in tutti i Centri Lifebrain. Puoi cercare il Centro Lifebrain più vicino a te direttamente dal nostro sito!
Dati Celiachia in Italia (2017)
Casi di Celiachia
206.561
Casi Donne
145.759
Casi Uomini
60.802
salute.gov.it
Dati Celiachia in Italia
Celiaci in Italia
0,34%
Aumento medio casi annui
145.759
Lombardia
36.529
salute.gov.it