Che cos’è la sensibilità al sale e quali sono i sintomi a cui prestare attenzione
Precisiamo innanzitutto che la sensibilità al sale non è un’allergia. Si tratta di un disturbo che ha un’origine prevalentemente genetica ed è legato, appunto, ai geni SLC4A5 e ACE. I sintomi sono “aspecifici” come accade per altre intolleranze alimentari e proprio per questo motivo le persone sensibili al sale spesso non sanno di esserlo ma lo scoprono quando i danni iniziano ad essere ingenti.
In generale, un segnale che dovrebbe far scattare “il campanello di allarme” è la tendenza alla pressione alta associata al mal di testa.
È importante precisare che il consumo eccessivo di sale causa sempre un innalzamento della pressione ma in alcuni soggetti questo sbalzo è particolarmente intenso e si verifica in seguito al consumo di condimenti contenenti molto sale o alimenti particolarmente salati.
Test genetico per la sensibilità al sale: che cos’è
Il test genetico sensibilità al sale valuta la predisposizione genetica a sviluppare i tipici sintomi legati a questo tipo di sensibilità. Il test consente di adeguare la dieta evitando un consumo eccessivo di sodio e prevenendo eventuali malattie cardiovascolari. I soggetti con rischio genetico di ipertensione sodio-sensibile possono trarre notevoli benefici dalla riduzione di sale nella dieta.
Come si esegue il test per la sensibilità al sale
ll test si esegue autonomamente con un tampone buccale a secco che consente il prelievo di cellule della mucosa del cavo orale. Dopo aver effettuato l’ acquisto online, il test ti sarà recapitato all’indirizzo indicato e potrai effettuarlo comodamente quando e dove vuoi. Abbiamo preparato per te questo breve video tutorial che ti aiuterà a capire come eseguire il Life DNATest per la sensibilità al sale.
Cosa contiene il kit Life DNATest per la sensibilità al sale
Il kit completo che sarà recapitato a casa tua contiene 2 tamponi buccali, un’informativa sulla privacy da firmare, le istruzioni d’uso.